1. Alle ultime elezioni per il rinnovo dell’Assemblea dell’Unione Italiana, svoltesi l’11 giugno 2006, la Comunità Nazionale Italiana in Croazia e Slovenia (che contava 34.550 iscritti nell’elenco elettorale), con la partecipazione di 11.270 votanti (e cioè pari al 32,61% degli aventi diritto al voto, ossia con la più bassa affluenza alle urne mai registrata prima), ha eletto 70 membri dell’organo rappresentativo su un totale di 75 seggi elettivi a disposizione. In seguito, l’Assemblea dell’Unione Italiana ha nominato i 10 membri della Giunta esecutiva.
Unione Italiana | no. iscritti | no. seggi organo rappresentativo (no. membri eletti) | no. seggi organo esecutivo (no. membri nominati) | -ultime elezioni: 11 giugno 2006 | elenco elett. 2006 | | | 1. | Assemblea dell’Unione Italiana | 34.550 | 75 (70) | 7-11 (10) | | Totale | 34.550 | 75 (70) | 7-11 (10) | 2. Alle elezioni per il rinnovo degli organi rappresentativi delle Comunità degli Italiani (la maggior parte delle quali si sono tenute l’11 giugno 2006), la Comunità Nazionale Italiana in Croazia e Slovenia (che contava 35.528 iscritti negli elenchi elettorali), con un’adesione alle urne che variava tra l’11,77% e il 96%, ha eletto i propri rappresentanti nelle Assemblee o Consigli delle Comunità degli Italiani, disponendo di oltre 603 seggi elettivi, che a loro volta hanno provveduto ad effettuare le nomine dei membri nei rispettivi organi esecutivi (Comitati o Giunte esecutive), disponendo di oltre 218 seggi di nomina. Comunità degli Italiani | no. iscritti | no. seggi | no. seggi | -ultime elezioni: 11 giugno 2006 | elenco elett. 2006 | organo rappresentativo | organo esecutivo | 1. | Abbazia | 412 | 15 | 7 | 2. | “Giuseppina Martinuzzi” di Albona | 960 | 50 | 7 | 3. | Bertocchi | 106 | tutti i soci | 7 | 4. | Buie | 1.039 | 15 | 6 | 5. | “Santorio Santorio” di Capodistria | 921 | tutti i soci | 11 | 6. | Castelvenere | 289 | 12 | ? | 7. | Cherso | 207 | 12 | ? | 8. | Cittanova | 616 | 14 | 5 | 9. | Crassiza | 202 | 11 | 5 o 7? | 10. | Crevatini | 133 | ? | 7 | 11. | Dignano | 781 | 21 | 7 | 12. | Draga di Moschiena | 24 | tutti i soci | ? | 13. | Fasana | 510 | 15 | 5 | 14. | Fiume | 6.977 | 29 | 7 | 15. | “Armando Capolicchio” di Gallesano | 646 | 15 | 7 | 16. | Grisignana | 347 | ? | 7 | 17. | “Dante Alighieri” di Isola | 193 | tutti i soci | 9 | 18. | “Pasquale Besenghi degli Ughi” di Isola | 519 | tutti i soci | 7 | 19. | “Dante” di Moslavina (Kutina) | 232 | ? | ? | 20. | Laurana | 150 | 9 | 3 | 21. | Levade - Gradigne | 174 | tutti i soci | 7 | 22. | Lipik | 255 | 17 | 5 | 23. | Lussinpiccolo | 464 | 15 | 7 | 24. | Matterada | 191 | 13 | 5 | 25. | Momiano | 400 | ? | 7 | 26. | Mompaderno | 296 | 11 | ? | 27. | “Andrea Antico” di Montona | 422 | 11 | 5 | 28. | Orsera | 207 | 7 | ? | 29. | Parenzo | 1.168 | 18 | 7 | 30. | Pinguente | 34 | inattiva? | ? | 31. | “Giuseppe Tartini” di Pirano | 1.183 | 13 | 0? | 32. | Pisino | 493 | 9 | ? | 33. | Ploštine | 732 | 45 | 11 | 34. | Pola | 4.908 | 21 | 10 | 35. | Rovigno | 2.280 | 25 | 9 | 36. | Salvore | 653 | 11 | ? | 37. | San Lorenzo – Babici | 392 | 13 | ? | 38. | Santa Domenica | 276 | 7 | ? | 39. | Sissano | 411 | 6 | ? | 40. | Spalato | 89 | ? | ? | 41. | Sterna | 279 | 16 | ? | 42. | Stridone | 98 | inattiva? | ? | 43. | Torre | 318 | 11 | ? | 44. | “Fulvio Tomizza” di Umago | 2.267 | 21 | 7 | 45. | Valle | 414 | tutti i soci | no. varia? | 46. | Veglia | 60 | 15 | 5 | 47. | Verteneglio | 664 | 15 | 7 | 48. | Villanova | 159 | 7 | 6 | 49. | Visignano | 380 | 15 | 7 | 50. | Visinada | 231 | 11 | 5 | 51. | Zagabria | ? | 15 | 3 | 52. | Zara | 366 | 17 | 5 | | Totale | 35.528 | + di 603 seggi elettivi | + di 218 seggi di nomina | 3. Le elezioni dei membri dei Consigli delle Comunità Autogestite della Nazionalità Italiana di Capodistria, Isola e Pirano, svoltesi il 22 ottobre ed il 12 novembre 2006, hanno registrato 2.687 iscritti nell’elenco elettorale (non siamo riusciti a reperire il dato relativo all’affluenza alle urne) e determinato l’elezione di 29 rappresentanti (su un totale di 29 seggi elettivi). Ogni singola CAN, successivamente, ha provveduto alla nomina di 3 propri rappresentanti alla funzione di membri della Comunità Autogestita Costiera della Nazionalità Italiana con sede a Capodistria, che a sua volta ha nominato il proprio organo esecutivo composto dal suo presidente e da due vicepresidenti. Comunità Autogestite della Nazionalità Italiana in Slovenia | no. iscritti | no. seggi | no. seggi | -ultime elezioni: 22 ottobre e 12 novembre 2006 | el. elett. 2006 | organo rappresentativo (eletti) | organo esecutivo (nomine) | 1. | CAN Costiera di Capodistria | - | 9 | 3 (3) | 2. | CAN di Capodistria | 946 | 9 (9) | - | 3. | CAN di Isola | 666 | 9 (9) | - | 4. | CAN di Pirano | 1.075 | 11 (11) | - | | Totale | 2.687 | 29 seggi elettivi (29) | 12 seggi di nomina (12) | 4. Alle elezioni per i Consigli e i Rappresentanti delle minoranze nazionali in Croazia, tenutesi il 17 giugno 2007, la Comunità Nazionale Italiana contava 16.589 iscritti nell’elenco elettorale specifico. Con la partecipazione di 2.033 votanti, la consultazione ha determinato l’elezione di 229 membri/rappresentanti della Comunità Nazionale Italiana su un totale di 285 seggi elettivi disponibili (dato che in numerose autonomie locali le elezioni non si sono tenute in assenza di candidature). Consigli o Rappresentanti della Comunità Nazionale Italiana in Croazia | no. iscritti | no. seggi | -ultime elezioni: 17 giugno 2007 | el. elett. 2007 | organo rappresentativo | | | | (no. membri eletti) | 1. | Consiglio della CNI della Regione Istriana | 12.756 | 25 (25) | 2. | Consiglio della CNI della Città di Albona | 269 | 15 (15) | 3. | Consiglio della CNI della Città di Buie | | 15 (0*) | 4. | Consiglio della CNI della Città di Cittanova | 433 | 15 (15) | 5. | Consiglio della CNI della Città di Dignano | 940 | 15 (14) | 6. | Consiglio della CNI della Città di Parenzo | 649 | 15 (15) | 7. | Rappresentante della CNI della Città di Pisino | 96 | 1 (1) | 8. | Consiglio della CNI della Città di Pola | 2.226 | 15 (15) | 9. | Consiglio della CNI della Città di Rovigno | 1.741 | 15 (15) | 10. | Consiglio della CNI della Città di Umago | 2.093 | 15 (15) | 11. | Rappresentante della CNI del Comune di Fasana | - | 1 (0*) | 12. | Consiglio della CNI del Comune di Grisignana | - | 10 (0*) | 13. | Rappresentante della CNI del Comune di Lisignano | - | 1 (0*) | 14. | Rappresentante della CNI del Comune di Medolino | - | 1 (0*) | 15. | Rappresentante della CNI del Comune di Portole | - | 1 (0*) | 16. | Rappresentante della CNI del Comune di Torre-Abrega | - | 1 (0*) | 17. | Consiglio della CNI del Comune di Valle | - | 10 (0*) | 18. | Consiglio della CNI del Comune di Verteneglio | - | 10 (0*) | 19. | Rappresentante della CNI del Comune di Visignano | - | 1 (0*) | 20. | Rappresentante della CNI del Comune di Visinada | - | 1 (0*) | 21. | Consiglio della CNI della Regione Litoraneo-Montana | 2.678 | 25 (24) | 22. | Rappresentante della CNI della Città di Abbazia | 133 | 1 (1) | 23. | Rappresentante della CNI della Città di Cherso | - | 1 (0*) | 24. | Consiglio della CNI della Città di Fiume | 1.999 | 15 (15) | 25. | Rappresentante della CNI della Città di Lussinpiccolo | 128 | 1 (1) | 26. | Rappresentante della CNI della Regione della Moslavina e di Sisak | 141 | 1 (1) | 27. | Consiglio della CNI della Regione di Požega e della Slavonia | 629 | 25 (25) | 28. | Consiglio della CNI della Città di Lipik | 171 | 15 (15) | 29. | Consiglio della CNI della Città di Pakrac | 449 | 15 (15) | 30. | Rappresentante della CNI della Regione di Zara | 76 | 1 (1) | 31. | Rappresentante della CNI della Regione di Spalato e della Dalmazia | - | 1 (0*) | 32. | Rappresentante della CNI della Città di Zagabria | 195 | 1 (1) | | Totale | 16.589 | 285 seggi elettivi (229) | 5. Alla consultazione elettorale per il seggio specifico della Comunità Nazionale Italiana al Parlamento croato del 25 novembre 2007, stando ai dati ufficiali della Commissione elettorale centrale, su un totale di 11.230 iscritti nell’elenco elettorale, hanno partecipato 4.808 aventi diritto al voto (il 42,81%) determinando l’elezione del deputato italiano. Alla consultazione elettorale per il seggio specifico della Comunità Nazionale Italiana al Parlamento sloveno del 21 settembre 2008, dei complessivi 2.743 elettori sono stati 1.385 i votanti (ossia il 50,49%) che hanno eletto il deputato italiano. Le ultime elezioni locali in Slovenia si sono tenute il 22 ottobre e il 12 novembre 2006, mentre quelle in Croazia hanno avuto luogo il 17 maggio 2009, e hanno prodotto l’elezione dei rappresentanti della Comunità Nazionale Italiana negli organi rappresentativi ed esecutivi delle varie autonomie locali. In tal contesto, da segnalare che tali consultazioni hanno determinato l’elezione di: -82 connazionali, su un totale di 60 seggi elettivi garantiti alla Comunità Nazionale Italiana, negli organi rappresentativi (Parlamento, Regioni, autonomie locali), e di -23 (+2 in seguito alle elezioni suppletive) connazionali, su un totale di 19 seggi elettivi garantiti alla Comunità Nazionale Italiana, negli organi esecutivi (elezione diretta del presidente/vicepresidente della Regione, sindaco/vicesindaco di Città/Comune). Parlamento/Regione/Città/Comune | no. iscritti | no. seggi | no. seggi | in Croazia e Slovenia | el. elett. | organo rappresentativo | organo esecutivo -elezione diretta presidente/ | -ultime elezioni locali in Slovenia: 22 ottobre e 12 novembre 2006; | | (no. membri eletti) | vicepresidente Regione, sindaco/ | -ultime elezioni parlamentari in Croazia: 25 novembre 2007; | | | vicesindaco di Città/Comune (no. membri eletti) | -ultime elezioni parlamentari in Slovenia: 21 settembre 2008; | | | | -ultime elezioni locali in Croazia: 17 maggio 2009 | | | | 1. | Parlamento croato (153 deputati) | 11.230 | 1 (1) | | 2. | Parlamento sloveno (90 deputati) | 2.743 | 1 (3) | | 3. | Regione Istriana (41 consiglieri) | | 4 (6***) | 1 (1**) | 4. | Regione Litoraneo-Montana (42 consiglieri) | | 1 (1) | | 5 | Città di Abbazia (19 consiglieri) | | | 0 (1**) | 6. | Città di Albona (19 consiglieri) | | 0 (1) | | 7. | Città di Buie (16 consiglieri) | | 6 (6***) | 1 (1**) | 8. | Comune città di Capodistria (31 consiglieri) | | 3 (5) | 1 (1**) | 9. | Città di Cittanova (15 consiglieri) | | 2 (4) | 1 (1*) | 10. | Città di Dignano (13 consiglieri) | | 4 (5****) | 1 (1**) | 11. | Città di Fiume (33 consiglieri) | | 1 (1) | | 12. | Comune città di Isola (23 consiglieri) | | 2 (2) | 1 (1**) | 13. | Città di Parenzo (19 consiglieri) | | 1 (2) | 1 (1^**) | 14. | Comune città di Pirano (25 consiglieri) | | 3 (3) | 1 (1**) | 15. | Città di Pisino (13 consiglieri) | | 0 (1) | | 16. | Città di Pola (26 consiglieri) | | 1 (3***) | 1 (1**) | 17. | Città di Rovigno (19 consiglieri) | | 4 (7***) | 1 (1**) | 18. | Città di Umago (19 consiglieri) | | 3 (3***) | 1 (1**) | 19. | Comune di Castelliere-Santa Domenica (11) | | 1 (1***) | 0 (1*****) | 20. | Comune di Draga di Moschiena (13 cons.) | | 0 (1) | | 21. | Comune di Fontane (11 consiglieri) | | | 0 (1*****) | 22. | Comune di Grisignana (11 consiglieri) | | 5 (5****) | 1 (1*) | 23. | Comune di Laurana (13 consiglieri) | | 0 (1) | | 24. | Comune di Lisignano (11 consiglieri) | | 1 (1****) | 1 (1*****) | 25. | Comune di Montona (13 consiglieri) | | 2 (2****) | 0 (1*****) | 26. | Comune di Orsera (13 consiglieri) | | | 1 (1**) | 27. | Comune di Portole (11 consiglieri) | | 2 (2) | 0 (1**) | 28. | Comune di Torre-Abrega (11 consiglieri) | | 2 (3) | 1 (1^**) | 29. | Comune di Valle (11 consiglieri) | | 3 (4) | 1 (2*/**) | 30. | Comune di Verteneglio (11 consiglieri) | | 5 (5***) | 1 (1*) | 31. | Comune di Visignano (11 consiglieri) | | 1 (2***) | 1 (1**) | 32. | Comune di Visinada (11 consiglieri) | | 1 (1) | 1 (1**) | | Totale | 13.973 | 60 (82) | 19 (23+2^) | * e ** Ai sensi delle disposizioni statutarie, il presidente della Regione (*), ossia il sindaco (*) della Città o del Comune oppure il vicepresidente della Regione (**), ossia il vicesindaco (**) della Città o del Comune è appartenente alla Comunità Nazionale Italiana. *** Ai sensi delle disposizioni statutarie, il presidente o il (un) vicepresidente dell’organo rappresentativo è appartenente alla Comunità Nazionale Italiana. **** Anche se le disposizioni statutarie non lo prescrivono, il presidente o il (un) vicepresidente dell’organo rappresentativo è appartenente alla Comunità Nazionale Italiana. ***** Anche se le disposizioni statutarie non lo prescrivono, il vicesindaco del Comune è appartenente alla Comunità Nazionale Italiana. ^ Si è in attesa dell’indizione delle elezioni suppletive. 6. Alle ultime elezioni dei membri dell’Assemblea del Comitato degli Italiani all’Estero della circoscrizione consolare di Fiume, svoltesi il 26 marzo 2004, su un totale di 5.447 iscritti nell’elenco elettorale, 4.268 votanti hanno eletto i 12 membri dell’organo rappresentativo del COMITES. Comitato degli Italiani all’Estero (COMITES) della circoscrizione consolare di Fiume | no. iscritti | no. seggi organo rappresentativo (no. membri eletti) | no. seggi | -ultime elezioni: 26 marzo 2004 | el. elett. | organo esecutivo (no. membri nominati) | 1. | Assemblea | 5.447 | 12 (12) | - | | Totale | 5.447 | 12 (12) | - | Stando a quanto sopra riportato: -sono più di 1.083 i seggi elettivi garantiti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia e in Slovenia; -sono più di 241 i seggi di nomina spettanti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia e in Slovenia; -attualmente, sono più di 1.050 i membri effettivamente eletti (alcuni singoli individui, naturalmente, a più di una funzione rappresentativa) appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia e in Slovenia; -attualmente, sono più di 240 i membri effettivamente nominati (alcuni singoli individui, naturalmente, a più di una funzione esecutiva) dagli organi rappresentativi eletti. Sono dati di cui va tenuto conto e che dovrebbero far riflettere. La Comunità Nazionale Italiana in Croazia e Slovenia “de facto” dispone di un numero più che soddisfacente (per non dire stupefacente) di seggi elettivi a tutti i livelli (parlamentare, regionale, locale, suo interno, ecc.), tenuto conto anche della sua consistenza numerica/elettorale che varia in modo considerevole a seconda delle elezioni sopra citate. La Comunità Nazionale Italiana in Croazia e Slovenia contava: -34.550 elettori alle elezioni per il rinnovo dell’Assemblea dell’Unione; -35.528 elettori alle elezioni per il rinnovo degli organi rappresentativi delle Comunità degli Italiani; -19.276 elettori alle elezioni dei membri delle Comunità Autogestite della Nazionalità Italiana in Slovenia e dei Consigli e Rappresentanti della Comunità Nazionale Italiana in Croazia; e -13.973 elettori alle elezioni per il seggio specifico al Parlamento croato/sloveno e per le elezioni locali in Croazia e Slovenia. Avendo presente quanto sopra riportato, non da ultimo ci si dovrebbe porre alcune domande: -tutti questi rappresentanti operano “de facto” oppure esistono soltanto sulla carta? -se effettivamente stanno svolgendo il loro lavoro, che cosa stanno facendo? -stanno cercando di adempiere agli obblighi che si sono assunti? stanno affrontando le varie questioni al fine di promuovere, salvaguardare e tutelare la posizione della Comunità Nazionale Italiana nella società croata e slovena? -stanno cercando di operare in modo funzionale, efficace, complementare, in sinergia e nel rispetto della sussidiarietà, tra di loro e con tutti gli altri soggetti pubblici, per l’affermazione e l’attuazione dei nostri diritti acquisiti e per l’ulteriore rafforzamento della nostra presenza sociale, nazionale, culturale sul territorio d’insediamento storico? ossia -la carica degli oltre 1.000 rappresentanti eletti della Comunità Nazionale Italiana in Croazia e Slovenia è effettivamente una carica?
|