Rappresentanza della Comunità Nazionale Italiana autoctona nei poteri locali, regionali e statali |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Zilli | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovedì 04 Luglio 2013 12:10 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sono 123 gli appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana eletti (su varie liste di candidatura) negli organi rappresentativi ed esecutivi dei poteri locali, regionali e statali, e cioè: 2 deputati e 1 ministro; 7 presidenti, 13 vicepresidenti e 74 consiglieri negli organi rappresentativi regionali e locali; 2 vicepresidenti della Regione Istriana, 4 sindaci e 20 vicesindaci. I loro nomi con le rispettive funzioni sono riportati nella tabella che segue.
AM – Akcija mladih (Azione giovani). ARS – Autonomna regionalna stranka Hrvatskog primorja, Gorskog kotara, otoka i Rijeke (Partito regionale autonomo del Litorale croato, del Gorski kotar, delle isole e di Fiume). DeSUS – Demokratična stranka upokojencev Slovenije (Partito democratico dei pensionati della Slovenia). GE – Gruppo di elettori. HDZ – Hrvatska demokratska zajednica (Comunità democratica croata). HKDU – Hrvatska kršćanska demokratska unija (Unione cristiano-democratica croata). HL – Hrvatski laburisti - Stranka rada (Laburisti croati - Partito del lavoro). HNS – Hrvatska narodna stranka - Liberalni demokrati (Partito popolare croato - Democratici liberali). HSLS – Hrvatska socijalno-liberalna stranka Partito social-liberale croato). HSS – Hrvatska seljačka stranka (Partito contadino croato). HSU – Hrvatska stranka umirovljenika (Partito croato dei pensionati). IDS – Istarski demokratski sabor (Dieta democratica istriana). ISU/PIP – Istarska stranka umirovljenika / Partito istriano dei pensionati. KJN – Koper je naš (Capodistria è nostra). LR – Lista za Rijeku - RI (Lista per Fiume - RI). LS – Liburnijska stranka - LIST (Partito della Liburnia - LIST). PGS – Primorsko-goranski savez (Alleanza litoraneo-montana). PS – Pozitivna Slovenija (Slovenia positiva). SD – Socialni demokrati (Socialdemocratici). SDA – Stranka demokratske akcije Hrvatske (Partito d’azione democratica della Croazia). SDP – Socijaldemokratska partija Hrvatske (Partito social-democratico della Croazia). SDSS – Samostalna demokratska srpska stranka (Partito democratico serbo indipendente). SU – Stranka umirovljenika (Partito dei pensionati). ZARES - Nova politika (ZARES - Nuova politica). ZS – Zeleni savez - Zeleni (Alleanza verde - Verdi). Eletto dagli elettori appartenenti alla minoranza nazionale italiana. * Ai sensi delle disposizioni statutarie, il Presidente o il (un) Vicepresidente dell’organo rappresentativo è appartenente alla Comunità Nazionale Italiana. Sulla base della Costituzione e delle disposizioni di legge in vigore nelle Repubbliche di Croazia e Slovenia, alla Comunità Nazionale Italiana autoctona è assicurato un seggio garantito nel Parlamento croato, rispettivamente nel Parlamento sloveno. Alla consultazione elettorale per il seggio specifico della Comunità Nazionale Italiana al Parlamento croato del 4 dicembre 2011, stando ai dati ufficiali della Commissione elettorale centrale, su un totale di 18.387 iscritti nell’elenco elettorale specifico, 8.382 elettori (il 45,59%) hanno ritenuto opportuno esercitare il diritto al voto “politico” (per le liste dei partiti/delle coalizioni o le liste dei candidati indipendenti) e dei rimanenti 10.005 iscritti nell’elenco elettorale, sono stati 3.159 i votanti (il 31,57%), che hanno determinato l’elezione del deputato italiano. Alla consultazione elettorale anticipata per il seggio specifico della Comunità Nazionale Italiana al Parlamento sloveno del 4 dicembre 2011, dei complessivi 2.712 elettori sono stati 1.151 i votanti (ossia il 42,44%) che hanno eletto il deputato italiano. Ai sensi delle disposizioni di legge e degli Statuti comunali, cittadini e regionali alla Comunità Nazionale Italiana è riconosciuto il diritto alla rappresentanza negli organi rappresentativi ed esecutivi delle unità d’autogoverno regionale e locale (Regioni, Città e Comuni). Le ultime elezioni locali in Slovenia si sono tenute il 10 e il 24 ottobre 2010 a Isola e Pirano e il 10 luglio 2011 a Capodistria, mentre quelle in Croazia hanno avuto luogo il 19 maggio 2013 (primo turno) e il 2 giugno 2013 (secondo turno), e hanno prodotto l’elezione dei rappresentanti della Comunità Nazionale Italiana negli organi rappresentativi ed esecutivi delle varie autonomie locali e regionali. In tal contesto, da segnalare che le consultazioni parlamentari, regionali e locali hanno determinato l’elezione di: -96 connazionali, su un totale di 55 seggi elettivi garantiti alla Comunità Nazionale Italiana, negli organi rappresentativi (Parlamento, Assemblee delle Regioni, Consigli delle autonomie locali), e di -27 connazionali, su un totale di 15 seggi elettivi garantiti alla Comunità Nazionale Italiana, negli organi esecutivi (elezione diretta del Presidente/Vicepresidente della Regione, Sindaco/Vicesindaco di Città/Comune). Quindi, su un totale di 70 seggi elettivi garantiti alla Comunità Nazionale Italiana, sono 123 i connazionali eletti (su varie liste di candidatura) negli organi rappresentativi ed esecutivi dei poteri locali, regionali e statali (nel precedente mandato, su un totale di 79 seggi garantiti erano 107 gli eletti). La Comunità Nazionale Italiana autoctona in Croazia e Slovenia ha il diritto di rappresentanza, poiché “de facto” ha seggi elettivi garantiti e rispettivi rappresentanti eletti a tutti i livelli (parlamentare, regionale e locale). Da rilevare che il numero degli elettori-italiani è considerevolmente differente alle elezioni interne dell’Unione Italiana e alle elezioni locali e parlamentari, e specificatamente la Comunità Nazionale Italiana in Croazia e Slovenia contava: -37.662 elettori alle elezioni dell’Unione Italiana (nel 2010), registrando un’affluenza alle urne del 28,48% (con 10.727 votanti), ossia con l’affluenza più bassa alle urne mai registrata prima; -20.613 elettori alle elezioni dei Consigli e Rappresentanti della Comunità Nazionale Italiana in Croazia (nel 2011) e dei membri delle Comunità Autogestite della Nazionalità Italiana in Slovenia (nel 2010-2011), registrando un’affluenza alle urne del 53,87% in Slovenia (con 1.467 votanti) e del 7,19% in Croazia (con 1.286 votanti), ossia con un’affluenza irrisoria in Croazia; -21.099 elettori alle elezioni per il seggio specifico al Parlamento croato e a quello sloveno (nel 2011), registrando un’affluenza alle urne del 42,44% in Slovenia (con 1.151 votanti) e del 17,18% in Croazia (con 3.159 votanti). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimo aggiornamento Giovedì 04 Luglio 2013 12:55 |
I pareri, le proposte, le idee, i commenti vanno inviati alla seguente e-mail: voxpopuli@silvanozilli.com
|