|
“La Voce” assordante del padrone |
|
|
|
Scritto da Silvano Zilli
|
Giovedì 22 Maggio 2008 00:00 |
“La Voce del Popolo”, l’unico giornale quotidiano in lingua italiana che esce in Croazia e Slovenia, si prende gioco dei propri lettori nell’edizione di sabato, 21 ottobre 2006. Ma non è la prima volta, e probabilmente non sarà nemmeno l’ultima. A pagina 9, dedicata al Capodistriano, riporta l’avviso intitolato “Amministrative, al voto in settantamila”, nel quale sta scritto, citiamo : “vigilia elettorale, quella odierna, in vista delle elezioni amministrative in Slovenia. Vietata qualsiasi forma di propaganda politica...... |
Leggi tutto...
|
|
Il “gioco delle tre carte”. Alcune considerazioni sulle ultime elezioni per il rinnovo dell’Assemblea dell’Unione Italiana |
|
|
|
Scritto da Silvano Zilli
|
Mercoledì 21 Maggio 2008 00:00 |
Come sono trascorse le ultime elezioni per il rinnovo dell’Assemblea? E dove sta andando l’Unione Italiana? Da osservatore leggo la situazione della Comunità Nazionale Italiana come un esperimento di “democrazia maggioritaria” ancora in embrione, della quale dobbiamo ancora imparare le regole. Tra queste, tanto per citare Angelo Panebianco, la prima regola è che le elezioni stabiliscono in modo inequivocabile chi ha vinto e chi ha perso. Esatto. Ed io aggiungerei, ben consapevoli della “maggioranza” che ha vinto e con quale programma elettorale, che va attuato e che servirà come base per poter verificare l’operato e stabilire i risultati raggiunti o meno al termine del mandato. |
Ultimo aggiornamento Sabato 21 Marzo 2009 15:02 |
Leggi tutto...
|
Gesto di riconciliazione storica fra Italia, Slovenia e Croazia. Omaggio alle vittime, non ai criminali di guerra e ai criminali contro l’umanità (sebbene ancora presunti tali in quanto non sono stati mai processati) |
|
|
|
Scritto da Silvano Zilli
|
Lunedì 21 Aprile 2008 00:00 |
Gesto di riconciliazione storica fra Italia, Slovenia e Croazia, cioè di superamento delle vicende storiche che hanno causato morte, desolazione e sofferenza. Incontro di pacificazione con il protocollo di un vertice a tre da definire per chiudere le ferite del Novecento. In Italia si punta a una cerimonia nei luoghi simbolici delle violenze perpetrate dai totalitarismi del XX secolo al confine orientale d’Italia, con i paletti posti dalla Federazione delle Associazioni degli esuli Istriani, Fiumani e Dalmati (e cioè “di tener conto delle loro aspirazioni e dei loro diritti, tuttora disattesi, in ordine a tale riconciliazione, che non può passare al di sopra degli italiani di queste terre che più hanno sofferto di quei tragici eventi, pagando con l’esilio e molti con la vita il loro amore per l’Italia e per la libertà”) e dal Governo italiano (in quanto ritiene “inaccettabile la discriminazione attuata da Zagabria nei confronti dei cittadini italiani in merito all’acquisto di beni immobili”). |
Ultimo aggiornamento Sabato 21 Marzo 2009 15:14 |
Leggi tutto...
|
|
Il (disin)canto degli Italiani |
|
|
|
Scritto da Silvano Zilli
|
Venerdì 21 Marzo 2008 00:00 |
La Legge costituzionale sui diritti delle minoranze nazionali (“Gazzetta ufficiale” no.155/2002) prescrive che : -la Repubblica di Croazia assicura agli appartenenti alle minoranze nazionali il diritto all’uso di tutti i propri emblemi e simboli (articolo 7, comma 1, punto 3); -“è libero l’uso dei simboli e degli emblemi delle minoranze nazionali e la celebrazione delle festività delle minoranze nazionali” (articolo 14, comma 1); |
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 Succ. > Fine >>
|
JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL |